Venice Open Stage 2023: The Rising Theatre Festival

Venice Open Stage 2023: The Rising Theatre Festival

Venice Open Stage – Millepiani 2023

Dal 2 al 14 luglio 2023, Campazzo San Sebastiano nel sestiere di Dorsoduro a Venezia ospiterà l’undicesima edizione del Venice Open Stage, un festival internazionale di teatro organizzato dall’associazione culturale Cantieri Teatrali Veneziani. Questo evento, intitolato Millepiani, si inserisce nel progetto Palcoscenici Metropolitani, sostenuto dal Comune di Venezia e dal Ministero della Cultura.

Un Palcoscenico per i Giovani Talenti

Dal 2013, il Venice Open Stage è diventato un’importante piattaforma per centinaia di studenti e professionisti delle arti performative, che hanno l’opportunità di esibirsi durante l’estate veneziana. Quest’anno, il festival esplorerà i mille piani delle arti performative, creando uno spazio aperto dove tutti gli elementi culturali possono interagire e supportarsi a vicenda.

Il Concetto di Rizoma

Il festival è concepito come un rizoma, una struttura che si estende in tutte le direzioni, senza una gerarchia predefinita. Questa forma di organizzazione riflette la vita stessa, in cui le connessioni casuali e le relazioni si intrecciano per generare nuove opportunità artistiche. Il Venice Open Stage rappresenta un’arena dove il pubblico, gli artisti e i collaboratori nazionali e internazionali possono interagire e crescere insieme.

Programma degli Spettacoli

Il festival inizierà il 3 luglio con Rumori Nascosti di Emanuela Dall’Aglio, seguita da una serie di spettacoli provenienti da diverse accademie e compagnie teatrali. Il programma include:

  • 4-5 luglio: Greek Summer della Aristotle University di Salonicco
  • 6 luglio: I PORCI – Una gastronomia machista da R.E.M.S.
  • 7 luglio: Vedere te (1322) di Noemi Piva
  • 8 luglio: senza titolo (mâcher ses mots) di Elena Bastogi
  • 9 luglio: Il Nuovo Ordine… tutto cambia niente cambia dalla Civica Accademia di Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine
  • 10 luglio: Creature Chronicles di Vicky Maier dall’ArtEZ – Master in Theatre Practices di Amsterdam
  • 11 luglio: Tu eri turbolenta dalla compagnia tostacarusa
  • 12-13 luglio: Men’s Talk dalla Aleksander Zelwerowicz National Academy of Dramatic Art di Varsavia
  • 14 luglio: R.R. dalla compagnia Farmacia Zooè di Mestre

Tutti gli spettacoli iniziano alle 21:45, con ingresso gratuito su prenotazione ai numeri +393278855509 e +393456105044. Si consiglia di arrivare almeno 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo per ritirare i biglietti.

Sezione FERMENTI VOS 2023

Per il settimo anno consecutivo, il Venice Open Stage presenta la sezione FERMENTI, dedicata ai giovani professionisti. Questa sezione include tre spettacoli selezionati tramite bando, che offrono visibilità e opportunità di networking. Le compagnie selezionate per quest’anno sono:

  • R.E.M.S. con I PORCI – Una gastronomia machista
  • Noemi Piva con Vedere te (1322)
  • Elena Bastogi con senza titolo (mâcher ses mots)

Inaugurazione Arena 2023

L’inaugurazione dell’arena avverrà il 2 luglio alle 19:00 con un dj set aperitivo, seguito da concerti di artisti emergenti alle 20:00 e 21:30.

Collaborazioni e Patrocini

Il Venice Open Stage collabora con l’Università IUAV di Venezia, dove gli studenti presenteranno performance curate da loro. Inoltre, il festival gode del patrocinio della Regione del Veneto, del Comune di Venezia e di diverse istituzioni culturali locali.

Informazioni sul Festival

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, visitate il sito ufficiale del festival: veniceopenstage.org.

By Venetia

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *