Chiesa di Santa Maria dei Carmini: Un Tesoro di Venezia

Chiesa di Santa Maria dei Carmini: Un Tesoro di Venezia

Chiesa di Santa Maria dei Carmini

La Chiesa di Santa Maria dei Carmini, conosciuta anche come Santa Maria del Carmelo o semplicemente Carmini, è un’importante chiesa situata nel sestiere di Dorsoduro a Venezia. Questa storica chiesa si affaccia su Campo dei Carmini ed è un luogo di grande interesse culturale e architettonico.

Storia della Chiesa

La costruzione della chiesa iniziò nel 1286 e fu consacrata nel 1348. In origine, la chiesa era dedicata a Santa Maria Assunta, ma nel corso dei secoli ha subito diverse ristrutturazioni. La facciata attuale, realizzata in stile rinascimentale, è stata rifatta nei primi anni del 1500 e decorata con sculture di Giovanni Buora.

La chiesa è adiacente alla Scuola Grande di Santa Maria del Carmelo, fondata nel 1597 come confraternita caritatevole. I membri di questa confraternita erano legati al monastero dei Carmelitani, e la loro missione era quello di supportare le opere di carità e assistenza sociale.

Architettura e Design

La Chiesa dei Carmini presenta una pianta basilicale allungata con tre navate. L’esterno è caratterizzato da una facciata a mattoni con frontoni curvilinei, mentre internamente si possono ammirare affreschi di artisti come Giambattista Cima da Conegliano e Lorenzo Lotto.

Esterno

La facciata, attribuita a Sebastiano da Lugano, è rifinita con statue raffiguranti il Redentore, l’Arcangelo Gabriele, e i profeti Elia ed Eliseo, considerati fondatori dell’Ordine Carmelitano. Un portale laterale, risalente al 300, è ornato con dettagli di stile veneto-bizantino.

Interno

All’interno, la chiesa ospita un monumento funebre dedicato a Jacopo Foscarini, procuratore di San Marco, realizzato da Francesco Contin. Tra le opere più notevoli ci sono la “Natività con santi” e la “Madonna del Carmelo con santi”. Il soffitto è abbellito con l’affresco della “Glorificazione dello Scapolare” di Sebastiano Ricci, che rappresenta un momento significativo della tradizione carmelitana.

Visita alla Chiesa

La Chiesa dei Carmini è aperta al pubblico dal lunedì al sabato, dalle 14:30 alle 17:30. Questo luogo di culto non solo è un importante centro spirituale, ma offre anche un’esperienza culturale unica per chi desidera scoprire la storia e l’arte di Venezia.

Attività e Eventi

Oltre alle funzioni religiose, la chiesa ospita eventi culturali e concerti, rendendola un punto di riferimento per la comunità locale e i turisti. La vicinanza a Campo Santa Margherita la rende facilmente accessibile e parte integrante della vita quotidiana veneziana.

Ulteriori Risorse

Se desideri approfondire la tua conoscenza sui mercati locali e sulle tradizioni venete, ti invitiamo a leggere il nostro articolo sui Mercati Settimanali a Venezia e Provincia.

By Venetia

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *