Oratorio dei Crociferi, Venezia
L’Oratorio dei Crociferi è una piccola cappella cattolica romana situata nel sestiere di Cannaregio, a Venezia, di fronte alla chiesa dei Gesuiti. Questo scrigno di arte e storia è una vera meraviglia da scoprire, lontano dalle rotte turistiche più battute.
Storia dell’Oratorio
Fondato nel XII secolo dall’Ordine dei Crociferi, l’oratorio aveva lo scopo di offrire assistenza a soldati e pellegrini in viaggio verso la Terra Santa. Sostenuto dal Doge Renier Zen, che gli conferì una considerevole eredità, l’oratorio divenne in seguito un ospedale e, nel XV secolo, un rifugio per donne indigenti.
Il luogo è adornato da otto dipinti che raccontano la storia dell’Ordine dei Crociferi, realizzati da Palma il Giovane tra il 1583 e il 1592. Il soffitto presenta un’opera che ritrae l’Assunzione della Vergine e musicisti angelici.
Caratteristiche Architettoniche
L’ingresso dell’oratorio è piuttosto sobrio rispetto alla facciata elaborata della chiesa dei Gesuiti, e si presenta come una semplice apertura affiancata da un palazzo con quattro alte ciminiere. L’oratorio è di proprietà delle Istituzioni di Ricovero e di Educazione (IRE) e l’accesso è solo su prenotazione.
Il complesso è stato restaurato tra il 1982 e il 1984, riportando alla luce il suo antico splendore e rendendolo visitabile nuovamente al pubblico.
Il Ciclo Pittorico di Palma il Giovane
Uno degli aspetti più affascinanti dell’Oratorio dei Crociferi è il ciclo pittorico realizzato da Palma il Giovane. Questo insieme di opere è unico nella cultura artistica veneziana del XVI secolo, essendo l’unico complesso decorativo di quel periodo attribuito a un solo artista, a parte il ciclo della Scuola Grande di San Rocco, decorato da Tintoretto.
Commissionato dal Doge Pasquale Cicogna, il ciclo comprende otto tele che narrano episodi significativi legati all’Ordine dei Crociferi e ai dogi benefattori. Le opere possono essere suddivise in tre categorie: la storia dei Crociferi e il loro ospedale, la funzione dell’oratorio come cappella di un hospice e la rappresentazione del carattere liturgico tipico delle cappelle dell’epoca.
Le Tele del Ciclo
Il ciclo inizia con la rappresentazione della fondazione dell’Ordine, dove si vede Papa Cleto che istituisce i Crociferi, nella tela a lato dell’altare. Dall’altro lato troviamo la tela di Papa Paolo IV mentre conferisce un Breve all’ambasciatore veneziano, il quale comunica ai Crociferi l’eredità lasciata dal Doge Renier Zen.
Tre tele, collocate di fronte all’ingresso dell’oratorio, ritraggono il Doge Pasquale Cicogna durante la celebrazione della messa, il suo annuncio di nomina a Doge e infine la sua visita alla chiesa dei Crociferi, vestito d’oro.
Le ultime tre tele si riferiscono al carattere liturgico dell’oratorio, tra cui la Flagellazione di Cristo, che ricorda la sofferenza umana e la necessità di purificazione per accedere al luogo sacro.
Visita all’Oratorio dei Crociferi
Non perdere l’opportunità di scoprire uno dei monumenti più affascinanti e meno conosciuti di Venezia. Le visite all’Oratorio dei Crociferi sono disponibili solo su prenotazione. Per prenotare, è sufficiente comunicare la data e il numero di partecipanti per ricevere tutte le informazioni necessarie.
Attualmente, l’oratorio ospita anche eventi e mostre, come la mostra “Dove dorme il sole”, che si terrà dal 16 aprile al 12 maggio 2024.
Resta in Contatto con i Gioielli Nascosti di Venezia
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su eventi e novità riguardanti l’Oratorio dei Crociferi e altri luoghi affascinanti di Venezia.
Scoprire Venezia Come un Protagonista
Per visitare l’Oratorio dei Crociferi e scoprire le altre bellezze di Venezia, considera l’opzione di soggiornare presso gli appartamenti TT&P. Questi appartamenti offrono un’esperienza autentica, permettendoti di immergerti nell’atmosfera unica di Venezia.
Ogni appartamento è curato nei minimi dettagli per far sentire gli ospiti a casa, con un mix di tradizione e modernità che rende il soggiorno confortevole e indimenticabile.